
Il Comune di Campo Ligure ha ottenuto la Certificazione sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015
News
PROROGA - bando contributi per società sportive
ATTENZIONE, sono stati prorogati al 30 aprile i termini per richiedere contributi a sostegno delle spese sostenute e minori incassi subiti a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 continua »
16/02/2021MAGGIORDOMO DI QUARTIERE: IL NUOVO BANDO 2021
Prossimi eventi
CULTURA > Chiese > La Cappella di Santa Maria Maddalena
La chiesa di Santa Maria Maddalena si trova fra Campo Ligure e Masone, di fronte alla valle del rio Masca. Nel Medioevo la cappella era il centro del lebbrosario, poi abbandonato.
La prima menzione con l’attuale denominazione risale al 1546.
L’attuale costruzione, in stile barocco, nulla tradisce delle forme originarie. Resta la considerazione che l’edificio - ubicato lungo un’importante strada di collegamento fra Genova, Tiglieto e Acqui - rivestisse nel Medioevo una certa importanza.
Di notevole pregio è la statua in marmo di Carrara di Santa Maria Maddalena, collocata in una nicchia sopra l’altare maggiore. L’opera, seicentesca, denota l’influenza di Pierre Puget.
A fianco della scultura vi sono due modesti affreschi - anch’essi del XVII secolo - che raffigurano due vescovi.